Il paradiso di Ezio: Vervò

Il monumento a Silvio Vois

Monumento Silvio Vois a Taio Stefano Zuech (1922) L’autore del monumento è lo scultore anaune Stefano Zuech (Arsio, 1877- Trento, 1968), artista oggi forse dimenticato malgrado le numerose e importanti opere lasciate in molte località della Val di Non e di tutto il Trentino. Nel busto in bronzo di Taio al tema della commemorazione bellica […]
Luciano Scartezzini e la storia locale

Luciano Scartezzini Arte, storia, tradizioni … la mia passione Luciano, appassionato di arte e storia locale, collabora da circa 20 anni con la Biblioteca Comunale di Taio. Si occupa della raccolta e catalogazione di articoli e pubblicazioni del territorio di Predaia. Ha dedicato molto tempo libero a leggere, digitalizzare e catalogare gli oltre 15.000 documenti disponibili su […]
Il museo delle fruste

IL MUSEO DELLE FRUSTE Associazione Taio ieri. Per non dimenticarepresenta IL MUSEO DELLE FRUSTE Mostra permanente con la ricostruzione di una vecchia bottega artigiana Informazioni e visite su appuntanto telefonando ai signori: ARMANDO LARCHER 339 839 1219 GIORGIO CHILOVI 349 334 1106 GIOVANNI INAMA 345 425 2209 Giorgio Chilovi (Vicepresidente) ed Armando Larcher (Presidente) […]
Storia dei manici da frusta

Taio e i manici da frusta La tradizione della fabbricazione dei manici da frusta a Taio risale all’Ottocento:fu nel 1830 infatti che Simone Barbacovi, nato nel 1791/1796 fondò la prima fabbrica di “mangi da scuria”: aveva imparato l’arte in Lombardiae dopo di lui molte altre furono le botteghe aperte in quel di Taio, ben 21 […]
Candida Tuveri: arte e storia

Maria Candida Tuveri Arte storia e volontariato
La chiesa di Santa Maria di Taio

LA CHIESA DI S. MARIA A TAIO (arch. Candida Tuveri) La chiesa è nominata per la prima volta in un documento del 1155. Costruita in stile romanico come appare in parte ancora oggi, fu rimaneggiata forse in periodo clesiano. All’inizio del ‘500 il cardinale Bernardo Clesio volle rimaneggiare molte delle chiese esistenti con interventi in […]
La Chiesa di San Vittore

LA CHIESA DI SAN VITTORE (arch. Candida Tuveri) CENNI STORICI L’origine della chiesa di San Vittore, come dice Simone Weber nel suo “Le chiese della Val di Non nella storia e nell’arte” risulta in tempi immemorabili, è nominata per la prima volta nel 1276. Lo stile primitivo era probabilmente romanico-gotico. Le pievi in valle furono […]