Dermulo galleria fotografica

Dermulo ieri Dermulo oggi
Dermulo

Dermulo e la sua storia I contenuti di questa sezione sono merito di un lungo e certosino lavoro di ricerca di Paolo Inama di Dermulo. Paolo è un grande appassionato di storia locale e del suo paese che conosce in ogni suo aspetto più recondito. Ecco come ama definire la sua passione ed il tanto […]
Dermulo: l’origine del nome

DERMULO: L’ORIGINE DEL NOME (Paolo Inama) E’ opinione degli storici, che il nome “Dermulo” sia di origine prelatina, come dimostrerebbe il suffisso -ul, caratteristico delle locuzioni retiche. La prima documentazione del nome si ha nel XII secolo, negli anni fra il 1110 e il 1120, dove nel Sacramentario Adelpretiano è citato come testimone un tale […]
Dermulo nelle vecchie mappe

DERMULO NELLE VECCHIE MAPPE (Paolo Inama) 1530 Dermulo nella mappa di Andrea Mattioli risalente circa al 1530. Dermulo è scritto ERMUL. 1604 Warmund Ygl, Neue Karte der sehr ausgedehnten Grafschaft Tirolund ihrer Nachbargebiete, 1604/05 Dermulo è scritto ERMÜL 1611 Mathias Burglechner, Tirolische Landtafeln Dermulo è scritto ERMUL 1762 Joseph von Spergs, Tyrolys pars meridionalis […]
Dermulo: la posizione

LA POSIZIONE GEOGRAFICA (Paolo Inama) Dermulo si trova a 535 m. s.l.m. sulla sponda sinistra del Noce nella media Val di Non; dista circa 5 Km da Cles e 40 da Trento. Oggi a poco meno di 200 abitanti e fino al 2014 era una delle frazioni del Comune di Taio. Dal 1° gennaio 2015, […]