Don Mario Brusacoram

DON MARIO BRUSACORAM DECANO DI TAIO DAL 1994 AL 2009 Si è spento nelle prime ore di martedì 22 novembre, all’età di 89 anni, don Mario Brusacoram. Originario di Taio, venne ordinato a Trento nel 1958. Fu quindi vicario parrocchiale a Bolognano (1958-1964), poi parroco a Dorsino e Tavodo (1964-1971), Terzolas (1971-1989), Samoclevo (1989-1994), Taio dove fu […]
Il perdono di don Marino Zambiasi per l’uccisione del fratello

IL PERDONO DI DON MARINO ZAMBIASI PER L’UCCISIONE DEL FRATELLO IL FATTO Delitto a Taio. – In pieno mezzogiorno due sconosciuti entrarono negli Uffici della Cassa Rurale di Taio e intimarono al cassiere, Pio Zambiasi d’anni 40, di consegnare loro tutto il denaro. Rifiutatosi, lo Zambiasi fu freddato con arma da fuoco. I banditi, minacciando […]
I decani di Taio

I DECANI DI TAIO I DECANI DI TAIO IL DECANATO DI TAIO (Testi a cura di Luciano Scartezzini) Il decanato di Taio fu istituito nel 1823 : esso comprendeva le parrocchie di Taio, Torra, Coredo, Smarano e Sanzeno; tra il 1870 e il 1885 si aggiunsero le curazie di Tavon, Tres e Vervò; dal 1935 […]
Prime comunioni di Taio

Don Primo Michelotti

DON PRIMO MICHELOTTI IN RICORDO DI DON PRIMO MICHELOTTI (Luciano Scartezzini) L’origine della pieve di San Vittore di Taio risale a tempi immemorabili, si perde nel buio dei secoli come quasi tutte le altre vecchie parrocchie della Val di Non.Numerosi sono stati i parroci che hanno retto la parrocchia di Taio, a partire da Berserio, […]
L’ambone della chiesa parrocchiale San Vittore di Taio

L’ambone della chiesa parrocciale San Vittore di Taio Candida Tuveri ADEGUAMENTO LITURGICO Molti interventi di restauro e adeguamento sono stati eseguiti negli anni in particolare nel 2002, su progetto dell’architetto Cristina Mayr, si è provveduto ad un importante adeguamento liturgico, lo spazio sacro si deve modificare in relazione alle riforme liturgiche. Scrive Cristina Mayr “Gli […]
La chiesa di Santa Maria di Taio

LA CHIESA DI S. MARIA A TAIO (arch. Candida Tuveri) La chiesa è nominata per la prima volta in un documento del 1155. Costruita in stile romanico come appare in parte ancora oggi, fu rimaneggiata forse in periodo clesiano. All’inizio del ‘500 il cardinale Bernardo Clesio volle rimaneggiare molte delle chiese esistenti con interventi in […]
La chiesa di San Vittore: restauro 2021

La Chiesa di S.Vittore: il restauro 2021 (arch. Candida Tuveri) La parrocchiale di San Vittore si affaccia con il suo lato sud alla bella, ariosa piazza del paese ma purtroppo è aderente con il suo lato nord-est all’ex strada statale. Il grande traffico, soprattutto pesante, che ha attraversato l’intero paese per molti anni e che […]
La Chiesa di San Vittore

LA CHIESA DI SAN VITTORE (arch. Candida Tuveri) CENNI STORICI L’origine della chiesa di San Vittore, come dice Simone Weber nel suo “Le chiese della Val di Non nella storia e nell’arte” risulta in tempi immemorabili, è nominata per la prima volta nel 1276. Lo stile primitivo era probabilmente romanico-gotico. Le pievi in valle furono […]