Maria Stancher: le mie foto

La fotografia Oltre alla pittura Maria (Maseriel) si appassiona, dopo aver frequentato alcuni corsi, alla fotografia. I risultati non si fanno attendere, partecipa ad alcuni concorsi fotografici venendo talvolta premiata e segnalata per i suoi lavori. Coredo Emozioni Maria Stancher Frazione Dardine, 38012 Predaia TN (Italy) cell. +39 340 291 6560 email: maria.stancher@alice.it Suggestioni Predaia
Dentro i quadri di Maseriel

La pittura Per dipingere ha bisogno di essere ispirata, i suoi quadri sono intensi nei colori, armoniosi nelle forme, ma a volte anche spigolosi; comunque sempre carichi di un intensità tale da provocare sensazioni forti in chi ne gode della visione e in chi lascia libera la fantasia e riesce a vedere oltre le stucchevoli […]
Dermulo galleria fotografica

Dermulo ieri Dermulo oggi
Maseriel: il mio sito

L’album dei ricordi

Luigino Paoli L’ALBUM DEI RICORDI LE MOSTRE 1989 Stoccarda Fellbach: grande murales per il progetto “okollage 89” Cles: personale 1990 Stoccarda Fellbach: realizzazione di due grandi murales per la “Jungendhaus” Udine: collettiva Piazzola sul Brenta: confronti 90 Padova: collettiva Madonna di Campiglio: collettiva Coredo: collettiva Trento: personale (American White) 1991 Cles: personale 1992 Trento: Murales […]
L’abbandono

Luigino Paoli L’ABBANDONO … Improvvisamante … Luigino sembra perdersi. La sua esuberanza si affievolisce e lentamente si spegne il clangore della sua pittura così cangiante, così provocatoria. Egli stesso spiega la propria metamorfosi: «In 10 anni o poco più si è concentrata tutta la mia attività di pittore e artista, dalla fine degli anni 80 […]
La ricerca e il tormento

Luigino Paoli LA RICERCA IL TORMENTO E L’ABBANDONO
Il surrealismo di Luigino Paoli

Luigino Paoli IL SURREALISMO In attesa di spiccare il volo nel mondo della pittura si occupa della piccola azienda agricola della madre, che gli dà una discreta sicurezza economica, ma senza distoglierlo dal suo interesse per l’arte. Si fa conoscere nell’ambiente artistico esponendo in varie mostre sia collettive che personali in vari paesi della valle […]
Dermulo: l’origine del nome

DERMULO: L’ORIGINE DEL NOME (Paolo Inama) E’ opinione degli storici, che il nome “Dermulo” sia di origine prelatina, come dimostrerebbe il suffisso -ul, caratteristico delle locuzioni retiche. La prima documentazione del nome si ha nel XII secolo, negli anni fra il 1110 e il 1120, dove nel Sacramentario Adelpretiano è citato come testimone un tale […]
Dermulo nelle vecchie mappe

DERMULO NELLE VECCHIE MAPPE (Paolo Inama) 1530 Dermulo nella mappa di Andrea Mattioli risalente circa al 1530. Dermulo è scritto ERMUL. 1604 Warmund Ygl, Neue Karte der sehr ausgedehnten Grafschaft Tirolund ihrer Nachbargebiete, 1604/05 Dermulo è scritto ERMÜL 1611 Mathias Burglechner, Tirolische Landtafeln Dermulo è scritto ERMUL 1762 Joseph von Spergs, Tyrolys pars meridionalis […]